Laboratori

Laboratorio di Idraulica e Costruzione Marittime

Il gruppo di Idraulica ha a disposizione il Laboratorio di Idraulica e Costruzioni Marittime, che ospita una serie di attrezzature e strumenti necessari alle analisi di: dinamica marina e fluviale, flussi in pressione, flussi biologici.
 

Settori sperimentali

Il gruppo di ricerca di Idraulica opera nei seguenti campi: Idraulica Marittima, Ingegneria Costiera e Offshore, Meccanica dei Fluidi, Idraulica Fluviale, Costruzioni Idrauliche, Bio-fluido Dinamica.
Le principali attività di laboratorio sono relative a:
  • Idro-morfodinamica costiera.
  • Interazioni fluido-struttura (es., dinamica intorno a condotte o pali sommersi, impatto di fluidi su pareti).
  • Dinamica dello strato limite oscillante di un fondale marino.
  • Idro-morfodinamica fluviale.
  • Alluvioni urbane.
  • Perdite idriche e recupero di energia nelle reti di distribuzione.
  • Sistema cardio-vascolare.

Attrezzature e strumentazione di misura

Il laboratorio è caratterizzato da un canale per onde a sezione trasversale rettangolare, di dimensioni interne 50m×1m×1.3m, dotato di: apparato per la generazione del moto ondoso attraverso il movimento rettilineo a pistone di una piastra rigida immersa in acqua; pareti laterali vetrate (nei 36m centrali) per permettere misurazioni ottiche; spiaggia in ghiaia nella parte terminale, necessaria a dissipare le onde in arrivo e ad evitarne la riflessione verso la zona di misura.
Nel laboratorio è disponibile anche un canale per correnti a pendenza variabile (tra 0° e 5°), di lunghezza pari a 15m e sezione trasversale utile pari a 0.6m×0.6m. Il canale è dotato di: due pompe che permettono la variazione sia del carico che della portata idrica; un sistema di ricircolo; varie tipologie di stramazzo; pareti laterali vetrate per misurazioni ottiche; due carrelli mobili per il preciso posizionamento della strumentazione lungo il canale.
La strumentazione a disposizione dei due canali è la seguente:

  • Sonde elettroresistive HR Wallingford, per la misura del livello liquido.
  • Sensori di livello ad ultrasuoni Baumer.
  • Misuratore di profondità laser Micro-Epsilon.
  • Correntometro tridimensionale ADV Nortek, per la misura delle velocità puntuali.
  • Profilometro Eco-Doppler Ubertone, per la misura dei profili di velocità.
  • Cella di carico Deltatech, per la misura delle forze.
  • Sensori Keller e sensori miniatiruzzati Kulite, per la misura delle pressioni.
  • Sistema di misure ottiche composto da: videocamere digitali, sorgenti luminose di varia tipologia, sistemi di elaborazione delle immagini digitali.

Un’area del laboratorio è dedicata alla modellazione dei flussi biologici. Il laboratorio di bio-fluido dinamica è attrezzato con un sistema a pompa pulsante BDC PD-1100, equipaggiato con una camera di espansione ed un bacino di carico riscaldato. Il sistema è atto a riprodurre flussi pulsati all’interno di modelli in silicone, per la simulazione in vitro della fluidodinamica del sistema circolatorio, che viene monitorata avvalendosi della seguente strumentazione:

  • 4 trasduttori di pressione per flussi fisiologici Deltran.
  • Misuratore di portata a ultrasuoni Transonic System, con sensore in linea PXN.
  • Sistema di misure ottiche.

Collaborazioni internazionali (selezionate)

  • Naval Research Laboratory, USA
  • University of Delaware, USA
  • University of Florida, USA
  • Ecole Politechnique Federale de Lausanne, Svizzera
  • Norwegian University of Science and Technology, Norvegia
  • University of Bergen, Norvegia
  • Universidad de Zaragoza, Spagna
  • University of Bordeaux, Francia
  • University of Nottingham, Regno Unito
  • University of Plymouth, Regno Unito
 

Responsabili di attività didattica e di ricerca in laboratorio (RDRL)

Indirizzo

Postacchini Matteo via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy
   

Gruppo di ricerca

Contatti

Docenti

Brocchini Maurizio 
Soldini Luciano
Corvaro Sara
Lorenzoni Carlo 
Darvini Giovanna 
Postacchini Matteo 
Zitti Gianluca
Mancinelli Alessandro

Tecnici

Luccarini Livio
Trozzi Giacomo

Dottorandi

Colangeli Carola
Mahmoud Seyyed Mousavi
Shah Sher

Assegnisti

Melito Lorenzo 
Marini Francesco
Rocchi Stefania
Baldoni Agnese
Gambadori Martina

Postacchini Matteo
Telefono: +39 071 220 4539
e-mail: m.postacchini@univpm.it

Luccarini Livio
Telefono: +39 071 220 4909
e-mail: l.luccarini@univpm.it