ARCHITETTURA
L’area comprende vari ambiti di ricerca, dalla conoscenza al recupero alla progettazione dell’architettura intesa nel suo più ampio significato.
Rilievo
Storia
- Laboratorio LADA.
- L'Architettura nelle Marche dal 1945 ad oggi.
- Architetti in viaggio.
- Summer school "The Culture of the City. Understanding the Urban Landscape".
Progettazione
- Progettazione
Restauro
- Restauro
COSTRUZIONI
Architettura tecnica
Il gruppo interdisiplinare di Architettura tecnica svolge ricerca nel campo delle tecnologie costruttive, delle strutture, della fisica e sostenibilità degli edifici. Il gruppo è coinvolto in diversi progetti di ricerca a finanziamento europeo ma anche in ricerca di base e applicata con un portfolio di alto profilo, lavora con partner europei e internazionali e collabora con istituti di ricerca nazionali (ENEA, CNR).
Produzione edilizia
IDRAULICA e INFRASTRUTTURE VIARIE
Idraulica
Il gruppo di ricerca di Idraulica opera principalmente nei seguenti campi: Meccanica dei Fluidi, Idraulica Ambientale, Costruzioni Idrauliche, Idraulica Marittima, Costruzioni Marittime, Ingegneria Costiera e Offshore, Idraulica Fluviale, Biofluidodinamica. Le attività principali sono relative a:
-
Descrizione dei flussi di acque basse (es. fiumi, estuari, zona sottocosta).
-
Evoluzione idro-morfodinamica della zona di costa.
-
Flussi bi-fase naturali (es., evoluzione dell’interfaccia libera aria-acqua) e industriali (es., flussi liquido-gassosi nelle condotte).
-
Interazioni fluido-struttura (es., dinamica ondosa intorno a pali e condotte sommerse, impatto di fluidi su pareti, dinamica di WEC flottanti).
-
Processi di mescolamento di traccianti attivi e passivi (es., inquinanti).
-
Dinamica dello strato limite oscillante (es., sopra e all’interno di un letto poroso-permeabile).
-
Reti di distribuzione (es., modellazione e valutazione dei sistemi di approvvigionamento).
-
Acque sotterranee e trasporto di soluti in mezzi porosi eterogenei.
-
Flussi biologici (es., flussi sanguigni nelle coronarie).
-
Generazione di energia idroelettrica mediante turbine (es., applicazioni alle reti di acquedotto esistenti, applicazioni fluviali e marittime).
Infrastrutture Viarie
La Sezione è impegnata in diversi campi dei settori stradali, ferroviari e aeroportuali. Le attività svolte hanno l’obiettivo di migliorare e diffondere la cultura e le conoscenze relativamente ai materiali per uso stradale e alle tecniche di costruzione e di manutenzione della rete dei trasporti. Larga esperienza è stata acquisita riguardo la caratterizzazione prestazionale dei materiali per uso stradale e lo studio del pacchetto strutturale di una pavimentazione, come testimoniato dai numerosi articoli pubblicati su giornali e riviste internazionali e sugli atti di conferenze nazionali e internazionali.
Attualmente, le attività di ricerca principali riguardano i seguenti argomenti:
-
Comportamento reologico di leganti bituminosi e analisi di miscele in conglomerato;
-
Tecnologie e materiali ecocompatibili per applicazioni stradali e aeroportuali;
-
Caratterizzazione di rinforzi geo sintetici per sistemi bituminosi multistrato;
-
Tecniche di riciclaggio di materiali di scarto derivanti dalle attività di demolizione di opere civili e infrastrutture;
-
Sviluppo di nuove procedure e metodologie di prova in laboratorio.
Le attività di ricerca sono realizzate tramite attività sperimentali di laboratorio e applicazioni in sito in vera grandezza.
STRUTTURE
Scienza delle Costruzioni
I principali ambiti di ricerca nel campo della Scienza delle Costruzioni sono:
Tecnica delle Costruzioni
I principali ambiti di ricerca nel campo della Tecnica delle Costruzioni sono:
Prove sperimentali su materiali
Inoltre, nell'ambito di entrambi e i Settori Scientifico Disciplinari e con il supporto del Laboratorio Uffiaciale prove Materiali e Strutture, vengono eseguite le seguenti attività: