Laboratori

Laboratorio di Architettura
dHekalos

Il DEKHALOS, formato da due filoni di ricerca e servizi che sono tra loro complementari (Distori e GAP) rivolge la sua attenzione all’applicazione di tecnologie consolidate e innovative per il rilievo, la documentazione, la fruizione digitale dei Beni Culturali (dall’archeologia all’architettura), la mappatura degli elementi naturali e antropici, la loro organizzazione in banche dati nei GIS o ancor più per la gestione in dettaglio delle architetture nei BIM e negli HBIM. Grazie alla disponibilità di strumentazioni di acquisizione dati all'avanguardia e di sistemi di posizionamento topografico l'attività del laboratorio è finalizzata all'elaborazione di dati geo-spaziali ai fini del monitoraggio del paesaggio e dei beni culturali, con particolare attenzione alla qualità e all'accuratezza statistica dei prodotti. La visione multidisciplinare del gruppo, confermata da numerose collaborazioni esterne, mette a disposizione le proprie competenze anche attraverso l’integrazione verso altre discipline come l’informatica, la meccanica, l’ingegneria delle costruzioni, i materiali e le strutture.
 

Attrezzature

Il laboratorio è dotato di strumentazione all’avanguardia per la digitalizzazione di beni culturali e beni architettonici, del paesaggio e territorio, così come delle attrezzature utili a visualizzare, testare e interagire con qualunque tipologia di facsimile digitale.

Un set completo di scanner con caratteristiche complementari consente scansioni 3D in modalità statica e dinamica: i laser terrestri forniscono dati 3D di altissima qualità e immagini HDR (High Dynamic Range) a una velocità di scansione estremamente elevata e distanze ragguardevoli, mentre Kaarta è un laser scanner mobile di peso leggero che permette di integrare la mappatura e la posizione in tempo reale. La piattaforma Scan & Go, con livellamento biassiale automatico e precisione elevate, permette rilevamenti Laser Scanner 3D in modalità semi-dinamica e a quote elevate. Per garantirne l’efficienza, i nostri strumenti di misurazione sono sottoposti a controllo annuale e manutenzione programmata presso centri di assistenza autorizzati.

  • Laser Scanner Terrestri LEICA P40 e LEICA C10
  • Laser Scanner Kaarta Stencil
  • Leica Scan & Go
       

Un ricevitore GNSS come soluzione di posizionamento ibrido di altissima precisione utile a collaborare sia con la strumentazione laser scanner sia per posizionare punti di controllo nelle procedure fotogrammetriche.

  • GPS Hiper HR (Base+Rover)
       

    Alcuni mini-droni per la documentazione fotografica, fotogrammetrica e video

    • Drone DJI mavic mini
    • Drone DJI SPARK FLY
         

      Un set completo per la documentazione fotografica, fotogrammetrica così come per la realizzazione di panoramiche (integrabili alle nuvole di punti) e video. Completano l’attrezzatura fotografica, aste telescopiche, stabilizzatore e un sistema di illuminazione che garantisce la perfetta illuminazione, sia in interni che per scatti in esterno, disponibili anche filtri polarizzatori.

      • iSTAR
      • Sony ALPHA 9
      • Sony ALPHA 6500
      • Nikon D90
      • Broncolor - Flash Siros 800 L Outdoor Kit 2 WiFi / RFS 2
             

            Un articolato parco di dispositivi di ultima generazione per lo sviluppo e la fruizione di esperienze di realtà virtuale, virtuale immersiva e aumentata.
            Essi permettono altresì il tracking delle interazioni per lo studio della usabilità e della soddisfazione degli utenti.

            • HTC Vive VR
            • HTC Vive Pro Eye
            • HTC Vive VR Tobii Pro
            • iMotions-Eye Tracking Virtual Reality
            • NeXus-10 MKII Mind Media sensori biometrici
            • OCULUS GO
            • Ologramma STARK
            • Imagewall STARK 
               
                     
               

              Responsabili di attività didattica e di ricerca in laboratorio (RDRL)

               
              Quattrini Ramona  

              Coordinatore scientifico del laboratorio

              Indirizzo

              Clini Paolo via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy
                 

              Gruppo di ricerca

              Contatti

              Docenti

              Malinverni Eva Savina
              Mariotti Chiara
              Nespeca Romina
              Quattrini Ramona

              Personale tecnico

              Domenici Giorgio
              Pugnaloni Anna Paola
              Sagone Luigi

              Sagone Luigi
              Telefono: +39 071 220 4612
              e-mail: l.sagone@univpm.it

              Domenici Giorgio
              Telefono: +39 071 220 4492
              e-mail: g.domenici@univpm.it