Building Science and Technology Lab
BS&T Lab
Il laboratorio opera su tre principali filoni operativi:
- Sviluppo di componentistica edile ad elevata sostenibilità (riduzione dei consumi energetici, riduzione delle emissioni in ambiente);
- Sviluppo di componentistica edile dotata di intelligenza autonoma per adattare la propria configurazione alle necessità degli utenti, sia in termini ambientali che di sicurezza;
- Sviluppo di soluzioni tecnologiche di intervento sul costruito esistente innovative, durevoli e sostenibili.
Il BS&T Lab dispone inoltre di mock-up di edifici per test a scala reale su componentistica edile (2 edifici con possibilità di integrazione di coperture e pareti).
L’attività del laboratorio ha portato, tra l’altro, allo sviluppo delle seguenti tecnologie:
- sistemi di moisture buffering attivo
- isolanti dinamici filtranti
- pareti ventilate adattive
- membrane impermeabilizzanti auto-riparanti
- pavimentazioni integrate con sistemi di way-finding
- tecnologie innovative di rinforzo e di conservazione applicate al Cultural Heritage
Attrezzature
Per lo svolgimento di tali attività il laboratorio è dotato di:
- strumentazioni per analisi su materiali (porosimetria, spettrofotometria, ecc….);
- strumentazioni per analisi di componenti edili (misura di grandezze termiche, igrometriche e meccaniche, ecc….);
- camere climatiche per test di invecchiamento di componenti edilizi e la valutazione dei processi di degrado (stress termici, UV, nebbia salina, crescita biologica, ecc…);
- sistemi di attuazione;
- attrezzature idonee alla sperimentazione di giunti adesivi, con diverse combinazioni di adesivi e substrati;
- workstation fisse e computer portatili di elevata potenza di calcolo;
- attrezzature hardware e software per il rilevamento delle grandezze ambientali percepite dagli occupanti, anche in relazione al funzionamento dei componenti edili;
- attrezzature hardware e software per il rilevamento di azioni degli occupanti (sistemi di tracciamento degli utenti -tramite dispositivi individuali, quali badge e smartphone, e videocamere-, sensori per il monitoraggio delle condizioni percettive -es.: tramite occhiali con eyetracking- e fisiologiche dei soggetti, collegate a centraline di acquisizione capaci di lavorare anche in remoto;
- sistemi hardware e software di realtà virtuale di tipo immersivo;
- sistemi di monitoraggio della risposta comportamentale agli stimoli (sistemi biometrici includendo anche il tracciamento del moto della pupilla-eyetracking).
Foto e video













Collaborazioni internazionali
esteri e collabora attivamente con strutture di ricerca nazionali ed estere, quali:
- ENEA, Italia
- CNR, Italia
- Università di Parma, Italia
- Università di Lecce, Italia
- Aalborg University, Danimarca
- Technische Universitat Dresden, Germania
- Technical University of Denmark, Danimarca
- Katholieke Universitaeit Leuven, Belgio
- SP Technical Research Institute of Sweden, Svezia
- Haute Ecole Spécialisée de Suisse Occidentale, Svizzera
- Cracow University of Technology, Polonia
- Universidad Politécnica de Madrid, Spagna
- Universidade de Aveiro, Portogallo
Responsabili di attività didattica e di ricerca in laboratorio (RDRL) |
|
Di Giuseppe Elisa | |
Coordinatore scientifico |
Indirizzo |
Di Giuseppe Elisa | via Brecce Bianche, 60131, Ancona, Italy |
Gruppo di ricerca |
Contatti |
DocentiMunafò Placido TecniciGianangeli Andrea DottorandiRomano Guido AssegnistiAgliata Rosa |
Di Giuseppe Elisa Gianangeli Andrea |